Prendiamo come riferimento lo strumento dei passaggi conservato nell'Osservatorio Astronomico di Palermo: Cannocchiale: fissato su un asse orizzontale e in grado di ruotare intorno ad esso Reticolo: reticolo di fili fissato sull'oculare del cannocchiale, permette di osservare il movimento della stella in esame Basamento: basamento di marmo che garantisce stabilità e permette di spostare lo strumento, in passato fissato al muro Micrometro impersonale: permette di ridurre le imprecisioni nelle misure; consiste in un filo verticale mobile posto sull'oculare, regolabile tramite una vite micrometrica. Fonti: http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=9124
Come possiamo osservare dal grafico, realizzato tramite Google Ngram Viewer , lo strumento dei passaggi è collegato alla compilazione degli almanacchi astronomici utilizzati nella navigazione e alla misura del tempo siderale. Le curve relative ai tre termini possiedono, infatti, un andamento molto simile, con un picco e un periodo di utilizzo frequente localizzati nel XIX secolo e una fase di declino costante nel XX secolo. Possiamo attribuire tale declino all'invenzione di strumenti più performanti, quali i grandi telescopi presenti negli osservatori astronomici, alla progressiva caduta in disuso degli almanacchi nautici e all'invenzione di strumenti estremamente più precisi per la misura del tempo, quali gli orologi atomici.
Essendo lo strumento dei passaggi caduto in disuso a partire dal secolo scorso, i riferimenti a esso nelle normative attuali sono praticamente inesistenti, eccezion fatta per una definizione individuabile nella normativa ISO 9849 Norma: ISO 9849 Titolo: Optics and optical instruments — Geodetic and surveying instruments — Vocabulary Descrizione: tale normativa è entrata per la prima volta in vigore nel 1991, mentre la sua revisione più recente è in vigore da agosto 2017. Essa definisce i termini relativi agli strumenti usati in campo geodetico, come misuratori di distanza, livelli, teodoliti e altri. Lo strumento dei passaggi viene brevemente citato nella sezione relativa al teodolite, dove viene specificato che un teodolite utilizzato in campo astronomico viene definito, appunto, "transit instrument". Possiamo però trovare una descrizione accurata del funzionamento e della struttura dello strumento dei passaggi in The Practical Astronomer di Thomas Dick (1848) .
Commenti
Posta un commento